Ylenia Caioli

City sightseeing: muoversi nelle grandi città, apprendendone la storia

Decrease Font Size Increase Font Size Text Size Print This Page

city sightseeing a roma

Non amo i tour organizzati, non mi piace l’idea che altri decidano per me cosa devo vedere e dettino i tempi di una visita. Per questo non avevo mai preso in considerazione un servizio come City sightseeing Italy: ritenevo infatti che fosse il classico tour organizzato di una città fatto in autobus e invece ho dovuto ricredermi.

City sightseeing Italy è stato introdotto in Italia tredici anni fa, a Firenze: ricordo la conferenza stampa in Palazzo Vecchio dove venne presentata la versione italiana di un servizio attivo già in altre città del mondo e che in questi anni si è esteso a Roma, Napoli, Milano, Padova, Venezia, Livorno, Napoli, Sorrento, Palermo e Messina, ampliando la sua offerta base.

Curiosa di capire come stesse andando l’attività, avevo fatto un salto alla conferenza stampa che la proprietà ha tenuto ad inizio estate a Firenze per celebrare la ricorrenza: nel materiale stampa avevo trovato anche un buono omaggio per una corsa. La curiosità alla fine ha vinto sulla ritrosia e ho deciso di provare il servizio, approfittando del weekend trascorso a Roma, nel luglio scorso, in occasione del concerto degli U2.

colosseo a roma

Mi sono recata in una delle fermate del City sightseeing Italy di Roma ed ho atteso l’arrivo del caratteristico Open Bus, l’autobus rosso scoperto a due piani. Appena salita a bordo, il personale ha provveduto a convalidare il biglietto, mi ha fornito le cuffie personali e mi ha illustrato il funzionamento.

In pratica, il Citysighseeing funziona come un normale autobus: puoi scendere e salire quante volte vuoi, alle singole fermate, per tutto il tempo di validità del biglietto (nel mio caso 24h). La particolarità sta nel fatto che, durante il viaggio, è possibile ascoltare in cuffia il racconto della storia della città e dei principali monumenti che si trovano lungo il percorso. Il racconto può essere interrotto ad ogni fermata e ripreso successivamente.

open bus a roma

Ho percorso tutto il tour dell’Open Bus di Roma, che dura circa 2 ore: dalla stazione Termini alla Basilica di Santa Maria Maggiore, costeggiando il Colosseo, il Circo Massimo e l’Altare della Patria per poi raggiungere il Lungotevere, Castel Sant’Angelo fino a Palazzo Barberini e rientrare poi a Stazione Termini.

Devo dire che l’idea in se non è male, soprattutto per chi visita una città per la prima volta e non ha molto tempo a disposizione. In questo modo, infatti, è possibile apprenderne la storia generale e conoscere i monumenti più importanti. Ovviamente non si tratta di spiegazioni troppo approfondite ma comunque le nozioni base ci sono e rappresentano un buon punto di partenza, da integrare poi con la propria guida.

altare della patria a roma

Certo, il prezzo per il City sightseeing non è quello di un normale autobus ma il costo può comunque essere ammortizzare grazie alla possibilità di scendere e risalire a piacimento nell’arco delle 24h: si può così alternare passeggiate a piedi o visite a siti e musei.

City sighseeing Italy ha itinerari diversi per ogni città: ad esempio, a Roma il tour dell’Open Bus è unico mentre a Firenze gli itinerari sono due, uno per il centro storico e uno che tocca il Parco delle Cascine e Fiesole. Sul sito ufficiale City sightseeing Italy trovate tutte le informazioni su prezzi, percorsi e orari nelle diverse città, oltre ad offerte e promozioni.

Non è la tipologie di visita che si adatta di più al mio modo di viaggiare ma è comunque una soluzione che può essere utile, soprattutto a chi ha poco tempo e vuole saperne di più della città che sta visitando. Senza contare che, in estate, è un’ottima soluzione anche per abbronzarsi: a questo proposito, per evitare insolazioni, ricordate di munirvi di un cappello!

(173 views)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *