Cucina siciliana tra tradizione e novità: street food, ristoranti e locali dove mangiare bene
Varia, ricca ma soprattutto buona: sono i primi aggettivi che mi vengono in mente se penso alla cucina siciliana.
Dal pesce, alla carne, dalla verdura alla pasta, non c’è piatto che abbia assaggiato che non mi sia piaciuto. Incredibili i dolci: adoro la pasta di mandorle e qui ho avuto occasione di togliermi davvero la voglia, mentre ho finalmente provato la tanto decantata granita siciliana.
Inoltre, ho scoperto con mia grande sorpresa una vera passione per il pistacchio: non solo come ingrediente nei dolci ma anche come condimento di piatti salati.
Purtroppo non posso farvi assaggiare la pasta al pesto di pistacchio e pesce spada preparata da Davide, l’amico che ci ha ospitati durante il nostro viaggio in Sicilia, ne tantomeno la cucina di sua zia; posso però dedicare un post a quei locali pubblici, incontrati nelle nostre peregrinazioni, nei quali abbiamo mangiato un’ottima cucina siciliana.
Oltre alla bontà e varietà dei piatti, quello che mi ha piacevolmente sorpreso della Sicilia, sono state le diverse tipologie dei locali: dai classici ristoranti ai locali street food a quelli dedicati a cibi biologici o a Km 0.
La ristorazione siciliana mi è sembrata molto vivace, grazie soprattutto all’attività di singoli individui, che con impegno e lungimiranza, hanno deciso di investire la propria vita in questo settore.
Ecco, come di consueto, l’elenco dei locali che mi hanno davvero entusiasmata e che mi sono appuntata per tornarci in caso di futuri viaggi: li ho suddivisi per zone geografiche.
SICILIA NORD ORIENTALE
Brolo – Antonio Raffaele Pasticceria
Ogni volta che sentivo parlare di granita a colazione, storcevo la bocca: per me la colazione è, per definizione, “calda” (dolce o salata non importa) e l’idea di iniziare la giornata con una “roba” fredda non mi ha mai ispirato. Ho dovuto ricredermi!
Il mio primo incontro con la classica colazione siciliana è avvenuto in una piccola pasticceria di Brolo, Antonio Raffaele. E’ qui infatti che i nostri amici ci hanno portati il primo giorno: ho iniziato, dubbiosa, con una granita al limone che mi ha subito conquistata.
Nei giorni successivi sono passata alla granita al pistacchio che è diventata la mia preferita! Deliziose anche le brioche, alle cui dimensioni, da italiana media, non ero abituata!
Ho avuto occasione di assaggiare anche dolci e paste, realizzate tutte rigorosamente nel laboratorio che si trova dietro la pasticceria, e devo dire che sono speciali!
Se passate da Brolo, fateci un salto!
Tindari – Ritrovo Oleandro
Abbiamo scovato questo piccolo chiosco con terrazza all’aperto al termine della visita all’area archeologica di Tindari: ad un primo sguardo non mi aveva ispirata molto ma eravamo talmente affamati che ci siamo subito fermati…e abbiamo fatto bene!
Abbiamo scelto un tavolino che affacciava sulla valle, con una vista stupenda che mi ha ricordato un’altra terra lontana, ma sorella di questa: Delfi in Grecia.
Ho scelto la specialità del giorno, il panino al calamaro, preparato lì per lì da un burbero (ma solo in apparenza, in realtà è molto accogliente ed ospitale) proprietario. Io non impazzisco per il calamaro ma questo panino l’ho divorato in pochi minuti!
Inoltre, per chiudere il pasto in bellezza, ho approfittato per assaggiare un’altra specialità siciliana: la favolosa granita al gelso. Purtroppo è stata l’unica granita al gelso che ho mangiato nel mio viaggio..e ne ho una tremenda nostalgia!
Cibo buono, ambiente spartano ma con una vista stupenda e conto adeguato: per un pranzo veloce il Ritrovo Oleandro, è stata un’ottima scelta.
SICILIA OCCIDENTALE
Agrigento – Scala dei Turchi
Il Ristorante Scala dei Turchi è il ristorante ufficiale dello stabilimento Lido Scala dei Turchi. Anche questa scoperta è stata casuale e fortunata.
Per essere un ristorante tradizionale, devo dire che con noi sono stati molto disponibili: siamo arrivati tardissimo quel giorno, praticamente quasi all’orario di chiusura, ma nonostante questo ci hanno accolti senza fare storie.
Il ristorante ha una meravigliosa terrazza sulla baia sottostante, con una vista fantastica che concilia il pranzo.
Ovviamente non abbiamo potuto scegliere molto, dato che erano in chiusura, ma i piatti di pesce che ci hanno servito erano molto buoni e alla fine il conto è stato più che onesto.
Altra nota di merito: è uno dei pochi posti dove non abbiamo avuto alcun problema a pagare con carta di credito.
SICILIA SUD ORIENTALE
Catania – Scirocco Fish Lab
A suggerirci questo minuscolo locale di street food che si trova proprio davanti al mercato del pesce di Catania è stata l’addetta dell’info-point, e anche per questo devo ringraziarla!
Lo Scirocco Fish Lab è veramente locale da street food: ci sono solo un paio di tavolini ai lati, con qualche sgabello, dove potersi sedere, altrimenti si mangia in piedi.
Il pesce è ovviamente freschissimo e, come recita il cartello, è cucinato seguendo la tradizione della cucina siciliana: viene servito in cartocci.
Ho preso un cartoccio di fritto con vino bianco e me lo sono proprio gustato. Il mio fidanzato ha fatto il bis.
Cibo buono, ambiente informale, personale molto disponibile e pezzi giusti: è un locale che a me è piaciuto molto.
Occhio magari agli orari di punta: è possibile che ci sia da aspettare un po’ in coda.
Siracusa – La Mareggiata, Olivia Natural Bistrot e Condorelli
Siracusa è una città che ho amato per tanti motivi, cucina siciliana compresa. Sono diversi i locali con i quali abbiamo avuto a che fare e, incredibile, in tutti ci siamo trovati benissimo!
Il primo ristorante nel quale siamo capitati è stato La Mareggiata, poco distante da piazza Duomo, sull’isola di Ortigia.
Eravamo appena arrivati a Siracusa e stavamo cercando un posto dove pranzare, al solito, ad orari che per la Sicilia sono un po’ proibitivi.
Ci ha accolto senza problemi: l’ambiente è piccolo e l’arredo forse un po’ caotico ma il personale è gentile e disponibile e si mangia molto bene.
Il secondo locale che voglio segnalare è una struttura più moderna, che si trova tra l’area archeologica e il Museo di Siracusa: è Olivia Natural Bistrot.
Siamo passati davanti a questo locale mentre stavamo andando al Museo Archeologico di Siracusa e mi ha subito colpito per l’ambiente: struttura moderna con grandi vetrate, e un evidente amore per la natura. Tante infatti le piante, officinali e non, sistemate in vasi a decorare l’interno, oltre ad uno splendido olivo. Così, terminata la visita al museo, abbiamo deciso di pranzarci.
A servirci è stata una simpaticissima ragazza milanese, trasferitasi a Siracusa per seguire il marito, siciliano: abbiamo scoperto poi che si trattava di una delle due socie che hanno deciso di aprire questa nuova struttura.
Cibo cucinato al momento, leggero e sano, e cura per gli ingredienti, sono gli aspetti che mi hanno colpito di più.
Insieme allo Scirocco Fish Lab è probabilmente il locale che mi ha colpito di più in questo viaggio e sicuramente sarebbe tra i miei preferiti se vivessi a Siracusa.
Il locale è inoltre dotato anche di alcune camere per fare servizio di bed and breakfast, le Olivia Rooms: non le ho viste ma vi segnalo comunque il servizio, nel caso possa interessarvi un posto dove dormire a Siracusa
L’ultimo locale di Siracusa che mi piace ricordare è il bar Condorelli in piazza Duomo: è un’ elegante caffè-pasticceria che si trova proprio davanti alla Cattedrale di Siracusa.
Lo segnalo non solo perchè gli arancini che ho acquistato qui erano molto buoni ma soprattutto perchè, raramente, ho avuto a che fare con un personale così cortese.
Siamo entrati in questo locale, infatti, perchè sorpresi da un violento nubifragio che ha allagato la città nel giorno del nostro arrivo. Insieme a noi hanno trovato rifugio qui dentro molte altre persone. Nonostante siamo rimasti diverso tempo all’interno del locale, adulti e bambini, nessuno del personale ha mosso obiezioni o storto la bocca: tutti sono stati accolti con cortesia e professionalità, nonostante molti dei presenti non abbiano consumato.
E dato che cortesia e ospitalità non vanno date sempre per scontate nei locali, mi piacer rendere loro merito. Grazie!
Punta Secca – Enzo a Mare
Enzo a Mare, a Punta Secca, è stato il nostro, degno, commiato dalla cucina siciliana.
Da appassionata de “Il Commissario Montalbano”, infatti, in visita ai luoghi siciliani della fiction RAI, non potevo perdere l’occasione di provare anche il suo ristorante preferito.
Benchè avessi avuto già l’intenzione di andarci a pranzo, ho comunque dato uno sguardo alle recensioni online prima di prenotare: devo dire di aver trovato un po’ di tutto, dagli entusiasti, a chi denigravano cibo o servizio.
Devo dire che la mia esperienza è stata molto positiva!
Non solo il personale con noi è stato gentile e disponibile ma anche i piatti erano ottimi e i prezzi, alla fine, in linea con un buon pranzo a base di pesce in un locale ormai diventato famoso e che, tra l’altro, offre una splendida vista.
La terrazza, che affaccia sul mare, regala, infatti, una pace infinita.
Ricordate che il ristorante è aperto solo da giugno a settembre. Vi consiglio di prenotare, soprattutto nei fine settimana: a me è bastato farlo il giorno prima.
Cucina siciliana: un bilancio molto positivo
Come ho scritto all’inizio di questo post, la cucina siciliana è entrata di diritto tra le mie preferite.
Favorita dalla presenza di materie prime eccezionali, dal pesce alla verdura ai latticini, quest’isola è riuscita, secondo me, a sfruttare al meglio le influenza delle diverse culture che si sono succedute in questo territorio, anche a tavola.
Ovvio che ogni esperienza è soggettiva ma devo dire che nel complesso l’esperienza della ristorazione siciliana per me è stata positiva. Certo, non sono mancate anche alcune esperienze negative, sia per qualità di cibo che per servizio, ma sono state poche e di quelle, al solito, preferisco non parlare.
Se anche voi avete avuto esperienze positive (vere!) con la cucina siciliana e volete suggerire qualche locale a futuri viaggiatori, vi invito a farlo nei commenti!
Italia
97017 Punta Secca, Santa Croce Camerina RG, Italia
16, 96100 Siracusa SR, Italia
118, 96100 Siracusa SR, Italia
24, 96100 Siracusa SR, Italia
95121 Catania CT, Italia
92010 Realmonte AG, Italia
11, 98061 Brolo ME, Italia
(766 views)